Bonus vacanze 2021
Il “bonus vacanze” fa parte delle iniziative previste dal “Decreto Rilancio” (art. 176 del DL n°34 del 19 maggio 2020) e offre un contributo fino a 500 Euro da utilizzare in soggiorni vacanza.
QUANDO E’ POSSIBILE CHIEDERLO:
Il bonus è concesso a favore delle famiglie con Isee ordinario o corrente non superiore a 40.000 Euro. Per il calcolo dell’Isee sarà necessaria la Dichiarazione sostitutiva unica (DSU) contenente e i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali di un nucleo familiare e ha validità dal momento della presentazione fino al 31 dicembre 2020. La dichiarazione Isee potrà essere richiesta all’Inps anche tramite CAF.
L’importo del bonus sarà modulato a seconda della numerosità del nucleo familiare:
Euro 150,00 per famiglie composte da 1 persona
Euro 300,00 per famiglie composte da 2 persone
Euro 500,00 per famiglie composte da 3 persone in su
Il bonus potrà essere erogato esclusivamente in forma digitale. Per ottenerlo è necessario che un componente del nucleo familiare sia in possesso di un’identità digitale SPID o CIE 3.0 (carta d’identità digitale). E’ probabile che l’erogazione e la gestione del bonus verrà facilitata da un’ APP per i servizi pubblici.
COME UTILIZZARE IL BONUS:
- potrà essere utilizzato da un solo componente del nucleo familiare;
- può essere speso in un’unica soluzione, presso un’unica struttura ricettiva italiana;
- è fruibile per l’80% sotto forma di sconto immediato per il pagamento dei servizi prestati dall’albergatore;
- il restante 20% potrà essere scaricato come detrazione d’imposta, in sede di dichiarazione dei redditi da parte del componente del nucleo familiare a cui viene fatturato il soggiorno (con fattura elettronica o documento commerciale).
Il Bonus potrà essere utilizzato solo per soggiorni prenotati direttamente presso la struttura quindi non è utilizzabile per le prenotazioni avvenute tramite i portali OTA (Booking, Expedia, Hotels…)
La Reception non potrà occuparsi direttamente, al posto del cliente, della richiesta dei Bonus. Gli ospiti dovranno provvedere in prima persona tramite App o Caf. In alternativa non sarà possibile accettare i Bonus Vacanza.